Direttamente al contenuto
Negozio medicalmente verificato
Spedizione veloce
Acquisti sicuri
PayPal payment icon
Klarna payment icon
Mastercard payment icon
Visa payment icon
Klarna invoice payment icon
DermacomDermacom
Aiuta il PRP con il dolore causato da blocchi dell'ISG?

Aiuta il PRP con il dolore causato da blocchi dell'ISG?

Il dolore nell'area dell'articolazione sacroiliaca (ISG) è una causa diffusa di disturbi alla schiena. Spesso deriva da blocchi o infiammazioni nell'area della piccola articolazione tra sacro e bacino. Questi dolori possono limitare notevolmente la mobilità e compromettere in modo duraturo la qualità della vita. Oltre ai classici approcci terapeutici come la fisioterapia, i farmaci antidolorifici o le infiltrazioni, la terapia PRP (plasma ricco di piastrine) sta acquisendo sempre più importanza. Ma il PRP può davvero aiutare ad alleviare il dolore in caso di blocco dell'ISG?

Come si sviluppano i dolori in caso di blocco dell'ISG?

L'articolazione sacroiliaca stabilizza il passaggio tra colonna vertebrale e bacino. Sovraccarichi, incidenti, gravidanze o sedute prolungate possono portare a un blocco o a un'infiammazione. I sintomi tipici sono dolori lombari profondi, che possono irradiarsi nei glutei o nelle gambe. L'irritazione cronica dei legamenti e dei tendini attorno all'ISG spesso aggrava ulteriormente il problema.

Come può PRP agire in caso di dolori legati all'ISG?

PRP contiene un'alta concentrazione di fattori di crescita, che possono modulare i processi infiammatori e attivare i meccanismi di guarigione nei tessuti. Attraverso iniezioni mirate nei punti di attacco dei legamenti e dei tendini all'ISG, PRP può aiutare a rigenerare microlesioni, migliorare la circolazione locale e ridurre le infiammazioni croniche.

A differenza dei trattamenti con cortisone, che spesso sopprimono i sintomi solo a breve termine, PRP punta a una rigenerazione naturale e può migliorare a lungo termine la funzione e la stabilità dell'ISG.

Quando è utile PRP in caso di blocchi dell'ISG?

PRP è particolarmente raccomandato per i pazienti che, nonostante la terapia conservativa, soffrono di disturbi persistenti o hanno problemi ricorrenti all'ISG. Anche per le persone che desiderano evitare interventi invasivi e puntare su una terapia naturale, PRP è un'opzione interessante.

In combinazione con esercizi per il rafforzamento della muscolatura del tronco e un'assistenza fisioterapica mirata, PRP può supportare significativamente la fase di recupero.

Come si svolge il trattamento?

Dopo un prelievo di sangue, il plasma ricco di piastrine viene lavorato e iniettato con precisione nelle strutture interessate sotto controllo di imaging. Il trattamento è minimamente invasivo, può essere effettuato in regime ambulatoriale ed è generalmente molto ben tollerato. I primi effetti si manifestano spesso poche settimane dopo la prima seduta.

Conclusione

PRP offre un modo naturale e rigenerativo per supportare la guarigione in caso di dolori nell'area dell'articolazione sacroiliaca. Attraverso la promozione mirata della rigenerazione dei tessuti e della modulazione dell'infiammazione, PRP può aiutare ad alleviare i disturbi in modo sostenibile e migliorare la stabilità dell'ISG. Per molti pazienti, PRP è un'alternativa attraente ai trattamenti puramente sintomatici.

Dichiarazione di non responsabilità

I contenuti di questo blog sono esclusivamente a scopo informativo e non costituiscono consulenza medica, diagnosi o trattamento. Non sostituiscono in alcun modo una consulenza professionale da parte di un medico o di un altro professionista sanitario. In caso di domande o disturbi di salute, consulta un medico qualificato. Le informazioni in questo blog sono state accuratamente ricercate, tuttavia non ci assumiamo alcuna responsabilità per l'accuratezza, la completezza o l'aggiornamento dei contenuti forniti.