Direttamente al contenuto
Negozio medicalmente verificato
Spedizione veloce
Acquisti sicuri
PayPal payment icon
Klarna payment icon
Mastercard payment icon
Visa payment icon
Klarna invoice payment icon
DermacomDermacom
Kann PRP dopo il trucco permanente supportare la guarigione?

Kann PRP dopo il trucco permanente supportare la guarigione?

Il trucco permanente (PMU) sta diventando sempre più popolare, sia per sopracciglia, labbra o eyeliner. Offre contorni e accenti di colore a lungo termine, senza la necessità di truccarsi ogni giorno. Tuttavia, come per ogni forma di micropigmentazione, la pelle reagisce in modo sensibile dopo il trattamento: arrossamenti, lievi gonfiori o zone secche non sono rari. Proprio in questa fase delicata, un metodo naturale di rigenerazione come il PRP (Plasma Ricco di Piastrine) assume un'importanza crescente. Ma in che modo esattamente il PRP può migliorare la guarigione dopo un intervento di PMU?

La sfida dopo il trucco permanente

Con il PMU, il primo strato della pelle viene aperto con aghi sottili per inserire permanentemente i pigmenti di colore. Queste microlesioni portano a reazioni tipiche della pelle: irritazione, secchezza, formazione di croste e, in alcuni casi, anche assorbimento irregolare del pigmento. I primi 7-14 giorni sono decisivi per un risultato uniforme ed estetico. In questo periodo, la pelle è particolarmente ricettiva agli impulsi rigenerativi – ed è qui che il PRP interviene in modo mirato.

Come agisce il PRP sulla pelle appena trattata?

Il PRP contiene una quantità concentrata di fattori di crescita endogeni, che hanno un'azione antinfiammatoria, promuovono la guarigione e rigenerano le cellule. Queste sostanze supportano la ricostruzione naturale della barriera cutanea, migliorano la microcircolazione e favoriscono la formazione di collagene ed elastina: tutti fattori essenziali per una rapida e uniforme guarigione.

Attraverso un'applicazione delicata di PRP dopo un intervento di PMU (ad es. tramite iniezione superficiale o picchiettando localmente) è possibile:

  • il rossore può diminuire più rapidamente,

  • il gonfiore può essere ridotto,

  • l'assorbimento del pigmento può avvenire in modo più uniforme,

  • la struttura della pelle può rigenerarsi più rapidamente,

  • il rischio di infezione può essere ridotto.

Quali aree traggono maggior beneficio?

L'applicazione di PRP dopo il PMU è particolarmente adatta per:

  • Sopracciglia: per ridurre la formazione di croste e per un risultato di colore uniforme

  • Labbra: per lenire la pelle sensibile, spesso fortemente vascolarizzata

  • Eyeliner: per una rigenerazione più rapida della pelle sottile lungo il bordo delle palpebre

Proprio per la pelle sensibile o matura, il PRP può fare la differenza, poiché qui i processi di guarigione sono già rallentati.

Quando dovrebbe essere applicato il PRP?

In genere, l'applicazione del PRP avviene 24–72 ore dopo il PMU, quando la prima reazione irritativa della pelle è svanita. In questa fase inizia la naturale guarigione delle ferite – e l'effetto dei fattori di crescita del PRP può essere utilizzato in modo mirato per intensificare la rigenerazione della pelle. A seconda delle condizioni della pelle, può essere utile una ripetizione dopo 1–2 settimane.

Vantaggi combinati per i clienti del PMU

Oltre al puro supporto alla guarigione, il PRP offre anche un valore estetico a lungo termine:

  • Struttura della pelle più liscia a lungo termine, sulla quale la pigmentazione appare più fine

  • Meno sbiadimento del colore grazie a una barriera cutanea rinforzata

  • Ridotto rischio di cicatrici su pelle sensibile o precedentemente danneggiata

  • Percezione positiva grazie a un trattamento naturale – soprattutto per clienti attenti alla salute

Per chi è particolarmente indicato il PRP dopo il PMU?

L'applicazione è particolarmente adatta per:

  • Persone con pelle sensibile o matura

  • Persone inclini a forti arrossamenti o a una lenta guarigione delle ferite

  • Neofiti del PMU che desiderano avere una sensazione di sicurezza per la cura post-operatoria

  • Clienti che danno valore a un trattamento post-operatorio il più naturale possibile

Anche per i centri estetici e gli artisti del PMU, la collaborazione con un'utilizzatrice di PRP può significare un vero valore aggiunto, sia in termini di qualità che di fidelizzazione dei clienti.

Conclusione

PRP offre un prezioso supporto alla guarigione della pelle dopo il trucco permanente. I fattori di crescita concentrati favoriscono la rigenerazione, leniscono la pelle irritata e possono ottimizzare la pigmentazione. Per tutti coloro che, dopo un intervento di PMU, non puntano solo all'estetica, ma anche a una pelle sana, PRP è l'integrazione ideale: delicata, efficace e completamente naturale.

Dichiarazione di non responsabilità

I contenuti di questo blog sono esclusivamente a scopo informativo e non costituiscono consulenza medica, diagnosi o trattamento. Non sostituiscono in alcun modo una consulenza professionale da parte di un medico o di un altro professionista sanitario. In caso di domande o disturbi di salute, consulta un medico qualificato. Le informazioni in questo blog sono state accuratamente ricercate, tuttavia non ci assumiamo alcuna responsabilità per l'accuratezza, la completezza o l'aggiornamento dei contenuti forniti.