Direttamente al contenuto
Negozio medicalmente verificato
Spedizione veloce
Acquisti sicuri
PayPal payment icon
Klarna payment icon
Mastercard payment icon
Visa payment icon
Klarna invoice payment icon
DermacomDermacom
Sono i vostri tubi PRP certificati CE e conformi agli standard di qualità?

Sono i vostri tubi PRP certificati CE e conformi agli standard di qualità?

La scelta delle giuste provette PRP è essenziale per il successo della vostra terapia PRP e la sicurezza dei vostri pazienti. Un fattore decisivo è la certificazione CE, che garantisce che le provette rispettino le rigorose direttive europee per i dispositivi medici. Assicuratevi assolutamente che le vostre provette PRP soddisfino la classe IIb, poiché questa è specificamente destinata alla produzione di prodotti ematici e offre quindi il più alto livello di sicurezza.

Inoltre, le provette dovrebbero essere prodotte in camere bianche certificate ISO per garantire un ambiente sterile e quindi evitare contaminazioni. Solo così si può garantire la qualità del PRP ottenuto e la sicurezza dei vostri pazienti. I produttori rinomati di solito forniscono informazioni dettagliate sulle certificazioni e sugli standard di qualità dei loro prodotti.

Come garantire la sterilità delle vostre provette PRP?

La sterilità delle provette PRP è un requisito assoluto per evitare infezioni e complicazioni durante il trattamento PRP. Assicuratevi che le provette siano confezionate singolarmente in modo sterile e che la confezione venga aperta solo immediatamente prima del prelievo di sangue. Le provette stesse dovrebbero essere sterilizzate mediante irradiazione gamma, un procedimento che garantisce l'eliminazione affidabile di germi e batteri.

Oltre alla sterilità delle provette, è importante che anche il prelievo del sangue avvenga in condizioni sterili. Ciò include l'uso di guanti sterili, la disinfezione del sito di prelievo e l'uso di un ago sterile.

Quale anticoagulante è contenuto nelle vostre provette PRP?

La scelta del giusto anticoagulante nelle provette PRP gioca un ruolo importante per la qualità del PRP ottenuto. Il citrato di sodio è l'anticoagulante più comunemente usato nelle provette PRP. Previene la coagulazione del sangue durante il processo di centrifugazione senza attivare o danneggiare le piastrine.

La concentrazione di citrato di sodio nella provetta deve essere calibrata con precisione per consentire una separazione ottimale dei componenti del sangue e un'elevata resa di plasma ricco di piastrine. Pertanto, fate attenzione alle indicazioni del produttore sulla concentrazione e sul tipo di anticoagulante.

Le vostre provette PRP sono compatibili con la vostra centrifuga?

Non tutte le provette PRP si adattano a ogni centrifuga. Per ottenere una separazione ottimale dei componenti del sangue e un'elevata resa di PRP, le provette devono essere compatibili con la vostra centrifuga.

Prestate attenzione alle indicazioni del produttore sulle impostazioni di centrifugazione consigliate e sulla compatibilità con diversi tipi di provette. L'uso di provette incompatibili può causare danni alla centrifuga, perdita di PRP o una qualità ridotta del plasma ottenuto.

Conclusione: a cosa dovreste prestare attenzione nella scelta delle vostre provette PRP?

La scelta delle giuste provette PRP è un fattore decisivo per il successo della vostra terapia PRP. Prestate attenzione a provette certificate CE di classe IIb, prodotte in camere bianche certificate ISO e confezionate in modo sterile. L'anticoagulante dovrebbe idealmente essere il citrato di sodio. Assicuratevi che le provette siano compatibili con la vostra centrifuga.

Considerando questi punti, garantirete la qualità del PRP ottenuto, la sicurezza dei vostri pazienti e il successo dei vostri trattamenti PRP.